Le attrazioni più conosciute e gli angoli più nascosti di
Pula possono essere facilmente esplorati sia a piedi che in bicicletta
Nel centro cittadino gli edifici degni di nota sono la chiesa di San Giovanni Battista, in stile neoclassico, che conserva un sarcofago di età paleocristiana; la piccola cappella di San Raimondo, antico convento settecentesco dei frati mercedari;
Villa Santa Maria, ricca casa padronale dell’Ottocento disegnata da Gaetano Cima e il Museo Civico Giovanni Patroni, ospitato in una caratteristica casa a corte campidanese, che raccoglie
reperti archeologici di età fenicio-punico-romana provenienti dal vicino sito archeologico di
Nora.
Occhi attenti potranno inoltre scoprire tra i vicoli del centro storico numerosi portali di antiche case contadine con i loro loggiati e le loro corti fiorite. A 2 km circa dal paese l'antica città di
Nora con i suoi mosaici, le terme e il teatro, può essere visitata tutti i giorni. E nelle immediate vicinanze, la piccola
chiesa di Sant'Efisio, luogo del martirio del Santo più venerato dell’isola, tra i più antichi esempi di architettura romanica in Sardegna.
La vicina torre spagnola del Coltellazzo, in cima al promontorio, chiude la baia e offre un superbo panorama di
Nora e del litorale circostante.
Organizza la tua vacanza, prenota ora!